A GrIMG_2119

Divisione Regionale 1: il cuore non basta, la Prima Squadra cade a Rozzano

FacebookTwitterGoogle+

Nella terza giornata del campionato di Divisione Regionale 1, i ragazzi di coach D’Alonzo cadono dopo un tempo supplementare al cospetto di una coriacea Rozzano.

Nonostante un approccio non impeccabile dal punto di vista difensivo, nel primo tempo Tummy va avanti di 3, che diventa +10 all’intervallo. La gara cambia al 25’, quando sul +12 e dopo un appoggio sbagliato in attacco, Rozzano risponde con due triple consecutive e in un attimo risale a -6. D’Alonzo ferma il gioca col timeout, ma l’inerzia della gara è cambiata e i padroni di casa spingono sull’acceleratore portando il match fino al supplementare, dopo continui cambi di padrone.

Finale al cardiopalma: a 24” dalla sirena Rozzano sbaglia il libero del +1, Tummy sbaglia la soluzione in attacco lasciando qualche secondo agli avversari, che sfruttano al meglio gli ultimi decimi per trovare il canestro del definitivo +2. Sconfitta che fa male, ma riprova che la squadra tiene bene il campo e se la gioca con tutti.

FacebookTwitterGoogle+
unnamed

Campagna ESSELUNGA – AMICI DI SCUOLA E DELLO SPORT

FacebookTwitterGoogle+

 

unnamed

 

Oggi comincia la distribuzione dei Buoni Amici di Scuola e dello Sport!

Gentilissimi,

vogliamo ringraziarvi per aver aderito ad Amici di Scuola e dello Sport.

Partecipare all’iniziativa è davvero semplice: da oggi, lunedì 11 settembre, fino a domenica 19 novembre, Esselunga distribuirà a tutti i clienti i Buoni Amici di Scuola e dello Sport in funzione della spesa effettuata. Grazie ai Buoni raccolti, la vostra società sportiva potrà richiedere, entro il 22 dicembre, i premi del catalogo 2023 che è stato rinnovato e arricchito per rispondere alle esigenze di tutte le ASD/SSD.

All’interno del Catalogo ci sono più di 110 articoli tra cui scegliere: sulla base dei Buoni raccolti, potrete spaziare tra aree tematiche diverse, potendo usufruire e ordinare gratuitamente sia le attrezzature informatiche e didattiche che quelle volte alla pratica sportiva.

Le famiglie e tutti i vostri associati potranno portare direttamente i Buoni alla vostra società sportiva dilettantistica oppure potranno caricarli direttamente da casa tramite l’App Amici di Scuola e dello Sport (disponibile gratuitamente su Google Play e App Store).

Ecco alcuni semplici passi per utilizzare l’App:

  • Cliccate sulla sezione “Carica i Buoni” dedicata alle società sportive dilettantistiche
  • Cliccate su “Cerca ASD/SSD” e selezionate la società sportiva filtrando per regione, provincia e comune
  • Cliccate su “Carica i Buoni” quindi su “Scansiona il codice” e inquadrate il codice a barre presente sul retro di ciascun Buono
  • Il conto della vostra società sportiva aumenterà di un punto per ogni Buono caricato.

Per promuovere la vostra partecipazione ad Amici di Scuola e dello Sport, riceverete, presso l’indirizzo indicato sul modulo di iscrizione, un kit contenente un’urna per la raccolta dei Buoni, un totem da affiancare all’urna e dei manifesti informativi sull’iniziativa da esporre nei locali della vostra società sportiva.

Per maggiori informazioni non esitate a visitare il sito amicidiscuolaedellosport.com, scriverci a info@amicidiscuolaedellosport.com o contattarci al numero verde 800 90 58 34.

Cordiali saluti.

 

ESSELUNGA

FacebookTwitterGoogle+

SETTORE FEMMINILE

FacebookTwitterGoogle+

 

FOTO FEMMI 2

 

UNDER 15/14 FEMMINILE: FINE STAGIONE 22/23 – CENTIMETRI E CHILOMETRI

Il cronometro segna 4 secondi a fine gara. Il punteggio dice Trezzano 50, Tumminelli 48. Rimessa a metà campo per le ragazze in maglia blu. Daria scatta, riceve, lascia il difensore sul posto … 3 palleggi bastano per un arresto perfetto in equilibrio sulla riga dei 3 punti e per un tiro in elevazione eseguito con ottima tecnica e coordinazione. Meglio di così non si poteva fare.

La parabola è alta, la palla vola girando su se stessa per un secondo che sembra un’eternità … atterra sull’interno del secondo ferro e torna in campo. 1 centimetro scarso: un nulla che però diventa l’abisso che separa la gioia di Trezzano dalle lacrime delle nostre ragazze. E’ lo sport: tanti partecipano, tanti si impegnano e danno il massimo, tanti meritano. Solo uno alla fine arriva primo, ma questo non toglie meriti e complimenti anche a chi pur perdendo ha dato tutto e deve solo essere orgogliosa di se stessa, delle proprie compagne e del percorso (metaforicamente chilometri e chilometri) fatto. Finisce così la seconda stagione della storia recente del settore femminile della Tumminelli, con un secondo posto nella categoria Under 14 femminile UISP che corona un anno intenso e di grande crescita.

Ma facciamo un breve salto indietro nel tempo, a Settembre 2021: 14 ragazzine si ritrovano in palestra per riprendere il discorso che 2 anni di Covid e conseguenti interruzioni hanno impedito di iniziare appieno.  Nel 2017 era nato il progetto BIMBAsket: Tumminelli e altre società prevalentemente maschili di Milano e hinterland coinvolgono in partite femminili quasi 100 bimbe iscritte nei loro gruppi maschili, con l’obbiettivo di mettere le basi per future squadre in rosa. Ma al ritorno alla normalità moltissime hanno abbandonato la pallacanestro o hanno deciso di proseguire la loro passione in realtà più affermate. Delle annate impattate sono rimaste 3 ragazzine cresciute in Tumminelli e 4 cresciute in Soul Basket, a cui si aggiungono 7 ragazze nuove che hanno deciso di provare a vedere se la pallacanestro può essere il loro sport.

Anna, Asia, Bea, Daria, Elena, Giuditta, Greta, Marghe, Martina, Matilde, Naima, Rachele, Sara e Viola, con loro rinasce dopo più di 10 anni il settore femminile della Tumminelli, e rinasce con un unico e chiaro obbiettivo: arrivare dove queste ragazze vorranno e sapranno portarci, a livello giovanile prima e senior poi.

Il primo anno ci vede partecipare al campionato Under 14 FIP: la prima partita si perde 54-33 contro il GSQSA, ma già dalla seconda partita con Broni (100-8) si capisce che la strada sarà in salita. Punteggi analoghi con Sanga, BFM, Costamasnaga e le altre corazzate che incontriamo man mano, per fortuna c’è anche qualche squadra che non ha anni di basket alle spalle con cui giocare gare più equilibrate e cogliere anche le prime fantastiche vittorie. Altre ragazze arrivano in corso d’anno, nessuna smette (cosa più unica che rara in queste fasce d’età), in ogni fase nel girone di ritorno facciamo sensibilmente meglio che nel girone d’andata (cosa che abbiamo replicato costantemente anche quest’anno).

Ed eccoci alla stagione 2022/2023: il femminile Tumminelli sta crescendo in modo esponenziale. Le ragazze del gruppo Under 15 sono 26 (più 3 che si allenano in gruppi maschili), sotto altre 58 bimbe nate tra il 2011 e il 2015 stanno iniziando a conoscere il fantastico mondo della pallacanestro. Partecipiamo al campionato Under 15 FIP, al campionato Under 14 UISP, al trofeo Esordienti femminile e al Torneo di Pasqua a Pesaro: 63 partite, 26 vittorie e 37 sconfitte. Tutte le 29 ragazze del gruppo segnano almeno 1 canestro durante l’anno, ben 19 riescono a fare 10 o più punti nella stessa gara almeno una volta, di queste 7 anche almeno 20 o più. E’ solo il secondo anno del progetto, stiamo lavorando per crescere ma già qualche soddisfazione iniziamo a togliercela. Il divario con le avversarie più quotate ora è ben più che dimezzato. Spesso si gioca alla pari anche nel FIP pur essendo quasi sempre più piccole di età (e sempre meno esperte delle avversarie). E nell’Under 14 UISP (dove troviamo ottime squadre come Sanga, Trezzano, Vertemate, Borgomanero etc) facciamo tanta strada, arrivando fino alla finale e a quel tiro ben costruito che si ferma a 1 centimetro dalla vittoria.

Quando partimmo 2 anni fa si disse: 3 anni per seminare, poi 3 anni per raccogliere. 3 anni per costruire un gruppo, imparare i fondamentali individuali, far fare esperienza a tutte, arrivare ad un progetto e obbiettivi di squadra condivisi. Le ragazze  stanno crescendo e manca solo ancora una stagione prima di rivedere una squadra femminile Tumminelli nei campionati Senior, ma loro sono già la Prima Squadra del settore femminile della Tummy. Hanno giocato la prima finale, provato per la prima volta l’emozione di arrivare ad 1 centimetro da un titolo: siamo sicuri che non sarà l’unica.

L’anno prossimo speriamo di rivederle tutte ai nastri di partenza, per giocare nei campionati Federali Under 15 e Under 17 e in quello UISP Under 16, con le più piccole sotto che si cimenteranno nei campionati Under 14 UISP, Esordienti, Gazzelle e Libellule. Le 7 ragazze che rimasero con noi 2 anni fa credendo in un progetto un po’ folle ora guidano un piccolo stuolo di ragazzine e bambine in continua crescita numerica e qualitativa. Iniziano a capire che lo sport non è solo gioco e divertimento: è anche crescita personale e umana e progettualità sia individuale che di gruppo.

Senza fretta, ciascuna con i propri tempi e modi perché ogni persona è unica e irripetibile, stiamo vedendo crescere e formarsi le giocatrici che, in pieno stile Tumminelli (perché le giovanili sono e saranno sempre il nostro DNA), vestiranno i colori della nostra prima squadra. Arriveremo dove queste ragazze sapranno e vorranno portarci … 2 anni fa ci fu chi pronosticò categorie imprtanti: chissà se si trattava di un folle o di qualcuno con la vista lunga … i prossimi anni ce lo diranno: Stay Tuned!

Finali a 4 Under 14 Femminile UISP, Arese e Cermenate, 27 e 28 maggio 2023

  • Semifinale: San Gabriele Milano – Tumminelli Milano 53-64
  • Finale 1°-2° posto: Basket Trezzano – Tumminelli Milano 50-48

AD POL. TUMMINELLI MILANO – SQUADRA UNDER 15/UNDER 14 FEMMINILE 2022/2023:

Giocatrici: Greta De Marzo (1) Anna Mauti (2) Marta Artoni (3) Margherita Baldassarri (5) Viola Masi (8) Anita Drammeh (9) Daria Patrignani (10) Asia Matta (11) Viola Andrini (12) Matilde Fumero (14) Jasmine Pugliatti (15) Greta Bernini (18) Giuditta Grossi (20) Agata Bagarotto (22) Sara Ribic (23) Martina Marzot (24) Beatrice Vairo (33) Rachele Groppelli (56) Naima Rabissi (57) Claudia Patimo (60) Elena Sestito (63) Emma Alfieri (66) Marta Meanti (74) Julie Lanthier (75) Chiara Paolini (76) Angelica Calcaterra (77) Camilla Giancola (78) Elena Oppido (88) Cecilia Romeo (90)

Staff Tecnico: Pietro Pagan, Elisa Beretta, Elda Greva, Alessandro Amato, Martino Alberti, Simone Beretta, Michele Bon

FOTO FEMM 3

 

FOTO FEMM 5FOTO FEMM 4

FacebookTwitterGoogle+

TORNEO SCUOLE TUMMY

FacebookTwitterGoogle+

Domenica 21 maggio al Centro Crespi Village si è svolto il tradizionale torneo delle scuole coinvolte nel progetto Tumminelli Basket.

Cinque scuole partecipanti , oltre 80 bambini presenti, molti dei quali alla loro prima esperienza e carichi di emozione ed entusiasmo.

Molta soddisfazione da parte degli istruttori per i progressi dei nostri piccoli atleti , a conclusione dell’evento un piccolo presente e una medaglia ricordo, insomma una bella giornata di sport.

foto torneo 21 maggio

 

FacebookTwitterGoogle+

ADRIATICA CUP 2023

FacebookTwitterGoogle+
ADRIATICA CUP 2023
Weekend di pallacanestro per il settore giovanile Tumminelli, che ha partecipato dal 22 al 25 Aprile alla trasferta in terra pesarese per disputare la Adriatica Cup.
Ai nastri di partenza 9 squadre, 146 ragazzi e 12 allenatori, oltre un gruppo numeroso di sostenitori Tummy che hanno come sempre tifato e aiutato mettendosi a disposizione per qualsiasi necessità.
Sono stati 4 giorni di basket, mare,
divertimento.
Tutto questo è stato possibile grazie alla bellissima accoglienza dell’hotel Losanna, a Gabicce Mare @hotellosannagabiccemare
A livello sportivo, tutte le squadre tummy hanno ben figurato: tra queste, spiccano la vittoria  della U17 Blu di Luca Barbesta e Adalberto Muzio, il secondo posto  della U15 Blu di Andrea D’Alonzo @a_dalo88 , e il terzo posto  della U16 Blu di Marco Barzizza @barzonauta
Ci vediamo il prossimo anno ⚪️
*RECAP ADRIATICA CUP 2023*
*U17 BLU – 1a classificata *(su 8)
Tumminelli – Basket Carver Roma = 61-46
Tumminelli – Basket Sanfru MB = 61-32
Tumminelli – B.Arena Montecchio Re = 77-52
Tumminelli – B. Alvisiana Ve = 70-37
*U16 BLU – 3a classificata *(su 14)
Tumminelli – Basket Pesaro = 64-45
Tumminelli – Leone XIII = 63-50
Tumminelli – Basket S.Pio X = 40-53
Tumminelli – Pall. Chianti = 39-20
*U16 BIANCO – 11a classificata* (su 14)
Tumminelli – Basket Azzurra TS Bian. = 28-53
Tumminelli – Ebro Basket = 33-69
Tumminelli – Basket Cairo Sv = 45-41
Tumminelli – Forze Vive Inzago = 38-36
*U15 BLU – 2a classificata *(su 16)
Tumminelli – Basket Azzurra TS = 98-25
Tummminelli – Basketown = 54-24
Tumminelli – Virtus Roma 1960 = 45-43
Tumminelli – Pall. Nuova Argentia MI = 36-44
*U15 BIANCO 5a classificata *(su 8)
Tumminelli – B. Concordia Schio Rosso = 54-71
Tumminelli – Basket Cernusco = 44-39
Tumminelli – Basket Carmini Ve = 34-59
Tumminelli – Basket S.Pio X = 36-17
*U14 CENTRO – 12a classificata* (su 16)
Tumminelli – Pall. Chianti Fi = 55-36
Tumminelli – B. Alvisiana Ve = 38-57
Tumminelli – Basket F. Francia Bo = 50-66
Tumminelli – B. Concordia Schio Vi = 42-56
*U14 LAMBRATE 4a classificata* (su 8)
Tumminelli – Basket Medolla Mo = 64-41
Tumminelli – Basket Sanfru MB = 60-53
Tumminelli – Basket Carver Roma = 69-75
Tumminelli – Basket S.Ilario Re = 41-59
*U13 CENTRO – 6a classificata *(su 10)
Tumminelli – Virtus Venezia = 57-65
Tumminelli – Forze Vive Inzago = 49-70
Tumminelli C – Tumminelli L = 25-23
Tumminelli – Virtus Venezia = 49-65
*U13 LAMBRATE – 7a classificata* (su 10)
Tumminelli – Basket Sanfru MB = 59-30
Tumminelli – Basket Carver Roma = 30-60
Tumminelli L – Tumminelli C = 23-25
Tumminelli – B. Alvisiana Ve = 49-24
FacebookTwitterGoogle+
Canotta-e-pallone-225x300

Settore giovanile, tempo di bilanci a metà stagione

FacebookTwitterGoogle+

 

Canotta-e-pallone-225x300

 

 

Tempo di bilanci di metà stagione per il settore giovanile Tumminelli e la prima squadra, dopo 150 partite distribuite su 16 campionati (12 Fip e 4 Uisp).

Iniziamo da quello che ci interessa maggiormente: permettere ai ragazzi di molte zone di Milano di praticare uno sport aggregante come la pallacanestro.
In questo senso, i 365 ragazzi/e (di cui 36 ragazze) tesserati/e tra settore giovanile e prima squadra sono una grande dimostrazione di fiducia da parte delle famiglie milanesi verso la nostra associazione.
Numeri che rappresentano un record per Tumminelli negli ultimi 10 anni e che dimostrano come Tumminelli abbia la difficile mission di riuscire a conciliare sia l’aspetto agonistico/competitivo che quello inclusivo/sociale dello sport.
La scelta di avere 2 gruppi per ogni categoria a partire dalla categoria U13, divisi con criteri geografici fino alla categoria U14 e con criteri sportivi da U15 in poi, tanto impegnativa quanto gratificante, ci ha permesso di iscrivere le seguenti squadre ai campionati federali:

2 U13 Fip Silver (Centro “Blu” e Lambrate “Bianco”), 1 U13 Uisp (Mix “Blu & Bianco”)
2 U14 Fip Silver (Centro “Blu” e Lambrate “Bianco”)
1 U14 Uisp Femminile
1 U15 Fip Gold (“Blu”), 1 U15 Fip Silver (“Bianco”), 1 U15 Uisp (Mix “Blu & Bianco”)
1 U15 Fip Femminile
1 U16 Uisp (“Bianco”)
2 U17 Fip Silver (2006 “Blu” e 2007 “Bianco”)
2 U19 Fip Silver (“Blu” e “Bianco”)
1 Prima squadra Fip Serie D

Nello specifico, analizziamo il cammino agonistico ad oggi delle varie squadre del settore giovanile.

La Serie D, allenata dal Responsabile Tecnico del Settore Giovanile Andrea D’Alonzo e dal preparatore fisico Francesco Rizzo, è al 6o posto su 14 squadre con un record di 8 vittorie e 7 sconfitte.
Risultato oltre le più rosee aspettative per una squadra davvero giovane (5 senior, 1 U21, 3 U20, e gli 8 U19 più meritevoli) che sta facendo un bel percorso di crescita.
Decisivo sarà il girone di ritorno per capire in che posizione concluderemo la stagione regolare, e quale accoppiamento avremo nella seconda fase per raggiungere l’obiettivo salvezza prefissato a inizio di una stagione difficile in cui retrocedono 44 squadre su 86 partecipanti.

Il gruppo U19 Blu, allenato da Andrea D’Alonzo e da Antonio Volpicelli, ha chiuso il girone V al 1o posto su 6 squadre con un bilancio di 9 vittorie e 1 sconfitta.
Qualificati, insieme a Cittá di Opera, alla fase di classificazione Plate, avremo 6 posti a disposizione su 8 squadre per raggiungere il tabellone finale Silver.

Il gruppo U19 Bianco, allenato da Amedeo Ferrari e Michele Bon, ha chiuso il girone Y al 4o posto su 6 squadre con un bilancio di 4 vittorie e 6 sconfitte.
Nella seconda fase di classificazione Bronze saremo con altre 7 squadre con un solo posto a disposizione per raggiungere il tabellone finale Silver.

il gruppo U17 Blu 2006, allenato da Luca Barbesta e Adalberto Muzio, ha chiuso il girone A4 al primo posto su 6 squadre con un record di 8 vittorie e 1 sconfitta.
Qualificati, insieme a San Pio X, alla fase di classificazione Plate, avremo 4 posti a disposizione su 8 squadre per raggiungere il tabellone finale Silver.

Il gruppo U17 Bianco, 2007 sottoetà, allenato da Filippo Guzzardella e Amedeo Ferrari, ha chiuso nel girone A6 al 4o posto in classifica su 6 squadre con un bilancio di 4 vittorie e 5 sconfitte.
La qualificazione alla fase di classificazione Plate è sfuggita per un soffio, e i ragazzi se la vedranno con altre 7 squadre nella fase di classificazione Bronze con un solo posto a disposizione per raggiungere il tabellone finale Silver.

Il gruppo U16 Bianco, allenato da Davide Bonacci e Davide Biondi, ha chiuso il girone B del campionato Uisp al 4o posto in classifica su 6 squadre con un record di 4 vittorie e 6 sconfitte.

Il Gruppo U15 Blu, allenato da Andrea D’Alonzo e Antonio Volpicelli, nel girone B del campionato Gold è riuscita con un rush finale a qualificarsi alla fase delle migliori 12 squadre grazie alle 3 vittorie nel 2023 su altrettante partite e allo spareggio decisivo vinto in casa contro Seregno.
L’accesso tra le migliori 12 squadre della regione consegna agli U15 l’automatico accesso al tabellone finale Gold e la qualificazione ad U17 Gold 07-08 della prossima stagione.

Il gruppo U15 Bianco, allenato da Emanuele Musso, Marco Barzizza e Federico Marino, ha chiuso il girone FIP Y al 5o posto su 6 con un bilancio di 2 vittorie e 8 sconfitte
Nella seconda fase di classificazione Bronze, saremo con altre 7 squadre per 1 posto a disposizione per raggiungere il tabellone finale Silver.

Il gruppo U15 Mix Bianco & Blu, nel campionato Uisp, seguito seguito da Federico Marino, attualmente dopo 7 partite con 3 partite da recuperare occupa la 5a posizione su 8 squadre con un record di 3 vittorie e 4 sconfitte.

Il progetto femminile, coordinato da Pietro Pagan e seguito da Pietro, Elisa Beretta, Elda Greva, Alessandro Amato, Simone Beretta e Martino Alberti, prevede la partecipazione a un campionato U15 Fip e uno U14 Uisp e ha coinvolto un totale di ben 29 ragazze.
Nel campionato U15 Fip, dopo 12 partite su un totale di 14, siamo al 6o posto su 8 squadre con un bilancio di 2 vittorie e 10 sconfitte.
Nel campionato U14 Uisp, dopo 8 partite su un totale di 12, siamo al 1o posto su 7 squadre con un record di 7 vittorie e 1 sconfitta.

Il gruppo U14 Centro “Blu”, allenato da Emanuele Musso, Marco Barzizza e Federico Marino, ha chiuso il girone N al 6o posto su 6 squadre con un record di 1 vittoria e 9 sconfitte.
Nella seconda fase di classificazione Bronze, saremo con altre 7 squadre per 1 posto a disposizione per raggiungere il tabellone finale Silver.

Il gruppo U14 Lambrate “Bianco”, allenato da Antonio Volpicelli e Adalberto Muzio, ha chiuso il girone M al 5o posto su 6 squadre con un bilancio di 2 vittorie e 8 sconfitte.
Nella seconda fase di classificazione Bronze, saremo con altre 7 squadre per 1 posto a disposizione per raggiungere il tabellone finale Silver.

Il gruppo U13 Centro “Blu”, allenato da Michele Bon e Federico Scermino, ha concluso il girone A1 al 1o posto su 6 squadre con un record di 9 vittorie e 1 sconfitta.
Qualificati, insieme ad Arzaga, alla fase di classificazione Plate, avremo 6 posti a disposizione su 8 squadre per raggiungere il tabellone finale Silver.

Il gruppo U13 Lambrate “Bianco”, allenato da Alessandro Zinni, ha concluso al 4o posto su 5 squadre con un bilancio di 2 vittorie e 6 sconfitte.
Nella seconda fase di classificazione Bronze, saremo con altre 7 squadre per 1 posto a disposizione per raggiungere il tabellone finale Silver.

Il gruppo U13 Mix Bianco & Blu, nel campionato Uisp girone A, seguito da Federico Scermino, attualmente con 1 partita da recuperare occupa la 6a posizione su 8 squadre con un record di 2 vittorie e 7 sconfitte.

Confidiamo che l’impegno dei ragazzi e la professionalità del nostro staff tecnico portino le nostre squadre ad un miglioramento, prima dal punto di vista personale, relazionale, tecnico, motorio e cognitivo, e poi come conseguenza anche in termini di risultati per la seconda parte di stagione.
Un sincero in bocca al lupo a tutti i ragazzi/e tummy, e al nostro staff tecnico per un 223 pieno di soddisfazioni ⚪️.

Andrea D’Alonzo
Responsabile Tecnico Settore Giovanile Tumminelli

FacebookTwitterGoogle+
vittuone-tummi

UNDER 15 FEMMINILE

FacebookTwitterGoogle+

vittuone-tummi

U15 F, con Vittuone una sconfitta che non fa male

 

VITTUONE – TUMMINELLI = 74-22 (30-8, 46-14, 60-18)

 

Parte subito in salita la partita, con una tripla di Vittuone e, poi, una difesa poco attenta che concede canestri troppo facili. Le ragazze provano a costruire qualcosa, ma le avversarie sono molto forti e aggressive e concedono pochissimo. Così il primo quarto si chiude con un netto 8-30.

 

Migliora un minimo la difesa nel secondo quarto, con le ragazze un po’ più attente sui contrattacchi ed evitano che Vittuone dilaghi. Si fatica, però, sempre a creare occasioni facili per tirare, con l’attacco molto macchinoso e lento, anche per merito delle avversarie, anche se qualche buon passaggio c’è. Maggior equilibrio, comunque, e si va al riposo lungo sul 46-14.

 

Continua il buon momento difensivo della Tummy, con le nostre ragazze che aggrediscono le avversarie e concedono poche occasioni. In attacco, invece, si continua a faticare enormemente, con poche occasioni di tiro. Nel finale del tempo, poi, si sciolgono anche in difesa le nostre e Vittuone allunga più del meritato sul 60-18. Non cambia la musica negli ultimi 10 minuti e match che si chiude sul 74-22.

 

TABELLINO: Fumero, Patrignani 4, Matta 6, Bernini 2, Ribic, Vairo 2, De Marzo, Paolini, Grossi 2, Artoni 6, Marzot, Baldassari

FacebookTwitterGoogle+